News

Ultime notizie in materia previdenziale, tributi, agevolazioni, bonus

Fondo perduto discoteche e sale da ballo

Il sostegno alle attività chiuse segue quello già previsto dal decreto Sostegni bis, misura che è stata rifinanziata con la misura dell'esecutivo dello scorso 27 gennaio.
Potranno beneficiare delle somme le discoteche, sale da ballo e attività similari che rientrino nel codice ATECO 2007 93.29.10.

A chi spetta?
L'agevolazione spetta nel rispetto di un requisito reddituale: le imprese devono avere un ammontare di ricavi riferito al 2019 non superiore a 2 milioni di euro ed avere subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30 per cento rispetto al 2019.

Potranno inviare la richiesta di contributi a fondo i soggetti che alla data del 27 gennaio scorso, giorno in cui è entrato in vigore il decreto Sostegni ter, soddisfino i seguenti requisiti:

  • abbiano partita IVA attiva;
  • abbiano l'attività chiusa nel rispetto delle restrizioni anti-Covid, previste dall'articolo 6, comma 2, del Dl numero 221/2021.


All'interno della domanda dovranno essere specificati:

  • il codice fiscale del richiedente, persona fisica o giuridica;
  • il codice fiscale del legale rappresentante (nel caso in cui il richiedente non sia una persona fisica o sia minore o interdetto);
  • la dichiarazione di essere un soggetto diverso da gli enti pubblici o dagli intermediari finanziari;
  • la dichiarazione di aver attivato partita IVA prima del 27 gennaio 2022 e esercitare a tale data un'attività prevalente individuata dal codice ATECO 2007 93.29.10;
  • la dichiarazione di essere in possesso degli altri requisiti previsti dall'articolo 4, comma 2 del decreto interministeriale Mise e Mef del 9 settembre 2021, tra i quali rientrano la residenza in Italia e l'assenza di difficoltà al 31 dicembre 2019;
  • l'IBAN del richiedente;
  • il codice fiscale dell'eventuale incaricato all'invio telematico;
  • la data e la firma.
© 2017-2022 Pratiche Previdenziali. All Rights Reserved.