News

Ultime notizie in materia previdenziale, tributi, agevolazioni, bonus

Hai problemi di salute? Ecco come richiedere l'invalidità

L’invalidità è la difficoltà a svolgere alcune funzioni tipiche della vita quotidiana o di relazione a causa di un deficit fisico, psichico o intellettivo, della vista o dell’udito. Secondo la Legge italiana, si definisce invalido civile chiunque è affetto da patologie tali da:

  • compromettergli la normale capacità lavorativa, se la persona sia in età da lavoro, cioè tra i diciotto e i sessantacinque anni e sette mesi;
  • renderlo incapace di svolgere le attività tipiche della sua età, qualora non rientrasse nella fascia di cui sopra.

Possono chiedere il riconoscimento dello stato invalidante i cittadini con età superiore ai 65 anni quando abbiano difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età. Allo stesso modo, il minore di diciotto anni dovrà dimostrare di versare in condizioni di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni della propria età, allo scopo di avere diritto all’indennità di frequenza.

L’assegno di invalidità spetta solo a chi sia dichiarato invalido con una percentuale compresa tra il 74 e il 99%; inoltre, a differenza dell’indennità di accompagnamento, è necessario anche che il soggetto versi in uno stato di bisogno economico. La pensione di inabilità, invece, spetta solamente a chi viene riconosciuta un’invalidità pari al 100%. Nel dettaglio:

  • invalidità pari o superiore al 34% (soglia minima): prestazioni di carattere socio-assistenziale quali, ad esempio, prestazioni protesiche e ortopediche;
  • invalidità pari o superiore al 46%: iscrizione al collocamento mirato;
  • invalidità pari o superiore al 50%: congedo straordinario per cure (se previsto dal Ccnl);
  • invalidità pari o superiore al 67%: esenzione parziale pagamento ticket per visite specialistiche, esami e diagnostica strumentale.
  • invalidità pari o superiore al  74%: assegno mensile di assistenza;
  • invalidità pari al 100%: pensione d’inabilità.

La persona invalida al 100% che sia anche incapace di deambulare ha diritto anche all’indennità di accompagnamento a prescindere dal reddito.

Le agevolazioni previste sull'auto solo per gli invalidi al 100% sono le seguenti:

  • Detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per l’acquisto in sede di denuncia annuale dei redditi;
  • Iva agevolata al 4% sull’acquisto;
  • Esenzione dal pagamento del bollo auto;
  • Esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.

Per ogni figlio portatore di handicap spettano le seguenti detrazioni Irpef concesse in funzione del reddito:

  • 1.620 euro, se il figlio ha un’età inferiore a tre anni;
  • 1.350 euro, per il figlio di età pari o superiore a tre anni.

Con più di tre figli a carico la detrazione aumenta di duecento euro per ciascun figlio a partire dal primo.

Sono previste agevolazioni per l'assistenza e i medicinali come:

  • la deduzione dal reddito complessivo dell’intero importo delle spese mediche generiche e di assistenza specifica;
  • la deduzione dal reddito complessivo degli oneri contributivi (fino all’importo massimo di 1.549,37 euro) versati per gli addetti ai servizi domestici e all’assistenza personale o familiare;
  • la detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale, da calcolare su un importo massimo di 2.100 euro, a condizione che il reddito del contribuente non sia superiore a 40mila euro.

Altre agevolazioni previste sono:

  • detrazione Irpef del 19% della spesa sostenuta per i sussidi tecnici e informatici;
  • Iva agevolata al 4% per l’acquisto dei sussidi tecnici e informatici;
  • detrazioni delle spese di acquisto e di mantenimento del cane guida per i non vedenti;
  • detrazione Irpef del 19% delle spese sostenute per i servizi di interpretariato dei sordi;

Per essere seguiti nella presentazione della domanda d'invalidità o per maggiori informazioni i nostri esperti sono a vostra completa disposizione.

 

© 2017-2022 Pratiche Previdenziali. All Rights Reserved.