News

Ultime notizie in materia previdenziale, tributi, agevolazioni, bonus

Prestazione occasionale

La prestazione occasionale è un’attività di lavoro sporadica e saltuaria, vincolata comunque da particolari obblighi fiscali.

Infatti il soggetto che effettua una prestazione occasionale è tenuto a rilasciare una ricevuta “non fiscale”, sulla quale dovranno essere indicati obbligatoriamente diversi elementi:
•    I propri dati personali;
•    Le generalità del committente;
•    La data e il numero progressivo d’ordine della ricevuta;
•    Il corrispettivo lordo concordato;
•    La ritenuta d’acconto, applicata solo se la prestazione occasionale è svolta nei confronti di sostituti di imposta, pari al 20% del compenso lordo;
•    L’importo netto che verrà corrisposto dal committente.

Inoltre i redditi derivanti da prestazioni occasionali devono essere indicati:
•    Nel quadro D del modello 730 oppure,
•    Nel quadro RL del modello Redditi Persone Fisiche.

Per maggiori chiarimenti i nostri esperti sono a vostra completa disposizione.

Tags:
© 2017-2022 Pratiche Previdenziali. All Rights Reserved.