L’anticipo pensionistico a carico dello Stato o Ape sociale è un assegno con lo scopo di accompagnare il lavoratore fino all’età pensionabile per un massimo di 3 anni e 7 mesi.
Ma a chi spetta?
Possono beneficiare dell’Ape sociale tutti i lavoratori che hanno compiuto 63 anni d’età al momento della presentazione della domanda, sono iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e posseggono almeno 30 anni di contributi (36 anni per gli addetti ai lavori gravosi). Inoltre devono appartenere a una delle seguenti categorie:
• lavoratori che risultano disoccupati;
• lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave, ai sensi della Legge 104;
• lavoratori che possiedono un’invalidità uguale o superiore al 74%.
Novità introdotta dalla Legge di Bilancio 2018 è l’Ape donne o Ape rosa rivolta alle donne con figli e che consente di avere uno sconto di un anno di contributi per ogni figlio, fino ad un massimo di 2 anni.
Per maggiori informazioni e per presentare le rispettive domande il nostro staff è a vostra completa disposizione.