News

Ultime notizie in materia previdenziale, tributi, agevolazioni, bonus

Quali sono le detrazioni per spese scolastiche?

Diverse sono le detrazioni scolastiche cui le famiglie hanno diritto: dall'asilo nido, alla scuola media, al liceo, all'università, ai master e ai corsi di specializzazione. Vediamole nel dettaglio.

  1. Detrazioni asilo: per l’asilo nido pubblico e privato è prevista una detrazione del 19% sulle rette annuali. Ciò vale per i bambini da 3 mesi a tre anni. La spesa massima detraibile è pari a 632 euro per ciascun figlio.
  2. Detrazioni per la scuola dell'obbligo, ossia scuola media e liceo: sono detraibili nella misura del 19%: le tasse di iscrizione e di frequenza; i contributi obbligatori; i contributi volontari; le erogazioni liberali deliberate dagli istituti scolastici o dai loro organi e sostenuti per la frequenza scolastica; la mensa scolastica; i servizi scolastici integrativi quali l’assistenza al pasto e il pre e post scuola, anche se reso dal Comune; le gite scolastiche; l’assicurazione della scuola; ogni altro contributo scolastico finalizzato all’ampliamento dell’offerta formativa deliberato dagli organi d’istituto. Il tetto massimo di spesa su cui applicare la detrazione è di 786 per il 2018 e di 800 a partire dal 2019. Non sono detraibili le spese relative all’acquisto di materiale di cancelleria e di libri di testo scolastici e per il servizio di trasporto scolastico.
  3. Detrazioni per conservatori: sono detraibili al 19% le spese per l’iscrizione a conservatori di musica, gli istituti musicali pareggiati e gli istituti tecnici superiori.
  4. Detrazioni per università: Anche per le tasse universitarie per atenei pubblici e privati sono soggette alla detrazione del 19%. Ma se per le università pubbliche il 19% si applica senza limiti di spesa, invece per quelle private, il tetto viene definito annualmente con un decreto del ministero dell’istruzione. Sono detraibili: le tasse di immatricolazione ed iscrizione; le soprattasse relative agli esami di profitto e di laurea; i contributi legati alle prove preselettive per l’accesso ai corsi di laurea; le tasse di frequenza dei Tirocini formativi attivi; le spese di frequenza di master universitari. Il bonus fiscale non ricopre l’acquisto dei libri.
  5. Detrazioni affitto per universitari fuori sede: sono del 19% le detrazioni sulle spese di affitto che gli studenti universitari (o i loro genitori) pagano se frequentano corsi vuoi sede. L’importo massimo su cui calcolare il 19% è pari a 2.633 euro annui e la detrazione può essere fruita anche se l’onere è sostenuto nell’interesse di familiari a carico. La detrazione non vale in caso di subaffitto
  6. Detrazioni università telematiche: anche per le università telematiche o per chi studia all'estero è prevista una detrazione del 19% su un tetto massimo stabilito annulmente dal Miur.
  7. Detrazioni per master, specializzazioni e dottorati: anche sulle spese necessarie alla frequentazione di corsi post universitari di specializzazione e di perfezionamento tenuti in università pubbliche e private italiane o straniere, master gestiti da istituti universitari è prevista una detrazione del 19%.

Per richiedere qualunque detrazione o per maggiori informazioni i nostri esperti sono a vostra completa disposizione.

© 2017-2022 Pratiche Previdenziali. All Rights Reserved.