Il regime forfettario è dedicato a tutti i titolari di partita iva il cui reddito non supera i 65mila euro. A tutti questi contribuenti si applica un’imposta sostitutiva unica pari al quindici per cento, ridotta al cinque per cento per le nuove attività.
Ma quali sono i vantaggi?
Il regime forfettario:
• viene incontro ai piccoli contribuenti,
• consente non solo di pagare un’imposta sostitutiva unica al quindici per cento, ma anche di non essere assoggettati al versamento dell’iva e alla ritenuta d’acconto da parte dei sostituti d’imposta;
• non obbliga a presentare la dichiarazione e la comunicazione annuale iva;
• esonera i contribuenti dagli obblighi di registrazione e tenuta delle scritture contabili.
Sono esclusi dal regime forfettario:
1. coloro che, contemporaneamente all’esercizio dell’attività per la quale hanno aperto partita iva, partecipano a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari o che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, che esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dagli esercenti attività d’impresa, arti o professioni;
2. le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta;
3. coloro che svolgono una attività soggetta a un regime speciale di determinazione del reddito, i non residenti, i contribuenti che esercitano prevalentemente attività esenti di cessioni di immobili o di mezzi di trasporto nuovi.
Per maggiori informazioni i nostri esperti sono a vostra completa disposizione.